
La Barocca Ciclostorica Iblea nasce dall’idea di un gruppo di amici appassionati di ciclismo che vogliono far conoscere un territorio dichiarato dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità, percorrendolo in sella a biciclette d’epoca.
I partecipanti faranno un tuffo nel passato indossando abbigliamento vintage, in una passeggiata che darà loro la possibilità di ammirare luoghi che hanno ispirato nei secoli artisti e poeti e che, ancora oggi, fanno da sfondo a prestigiose produzioni cinematografiche e televisive.
Locandina La Barocca 2025

La Barocca adotta il Manifesto del Ciclismo Sostenibile

La Barocca adotta il Manifesto del Ciclismo Sostenibile, una guida per il ciclista consapevole.
Presentato ufficialmente nel maggio 2024 durante l’evento Eroica Montalcino, questo manifesto ha l’obiettivo di sensibilizzare i ciclisti verso pratiche sostenibili e comportamenti rispettosi dell’ambiente.
Tra i principi chiave del manifesto:
- Rispetto dell’ambiente: evitare l’abbandono dei rifiuti lungo i percorsi.
- Promozione della mobilità dolce: usare la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano, sia in città che per viaggiare.
- Educazione delle nuove generazioni: insegnare ai più piccoli l’importanza di pedalare e vivere il territorio in modo sostenibile.
Lo studio del Manifesto del Ciclismo Sostenibile, elaborato dal MASE – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – in collaborazione con Eroica Italia, è stato il cuore del programma formativo della IV edizione di Accademia Eroica.
Biciclette eroiche
Per poter partecipare alla manifestazione, le biciclette da corsa su strada devono essere state costruite prima del 1987 e con telai in acciaio. Le leve del cambio devono essere sul tubo obliquo e i pedali muniti di fermapiedi e cinghietti. Il passaggio dei fili dei freni deve essere esterno al manubrio e le ruote montate con cerchi a profilo basso e almeno 32 raggi.

…ve lo spiega meglio Francesco…